Dal cuore di Napoli al mondo: la storia di Fefè Napoli

Fefè Napoli è una storia che parla di come un sogno possa trasformarsi in una realtà riconosciuta a livello globale. In pochi anni, una giovane coppia napoletana ha reinventato accessori tradizionali mescolando l’eleganza sartoriale con innovazione, sostenibilità e una visione internazionale. In questa intervista, Francesco Fossari e Serena Femiano condividono con noi la storia e la visione di Fefè Napoli.

Chi è Fefè Napoli? Come nasce questa realtà imprenditoriale?

“Fefè Napoli nasce nel 2011 quasi come un gioco. Io, Francesco Fossari, ero un giovane avvocato, mentre mia moglie, Serena  Femiano, un architetto e designer: entrambi neolaureati, con tanti sogni e una forte voglia di confrontarci con il mondo in un mercato globale.
L’idea è nata osservando gli avvocati nei tribunali: il loro stile elegante, e in particolare il fazzoletto da taschino, mi hanno ispirato a valorizzare questo accessorio poco considerato, ma ricco di potenziale estetico.

Grazie alla creatività di Serena abbiamo creato una collezione innovativa e unica, caratterizzata da un packaging originale: una sfera trasparente. Il successo è stato immediato: alla nostra prima fiera abbiamo conquistato mercati internazionali come Giappone, Corea, Russia, Stati Uniti ed Europa!”

Come riuscite a mantenere viva l’antica tradizione sartoriale napoletana, integrandola con le esigenze del mercato moderno?

“La tradizione sartoriale napoletana è per noi un’eredità che trattiamo con ammirazione e orgoglio! Abbiamo scelto di partire dalle nostre radici combinando l’eleganza dell’artigianato classico con una forte vocazione internazionale, un’incessante ricerca di stile e strategie di marketing all’avanguardia, con un occhio sempre rivolto all’economia circolare. Infine, il mercato online, uno dei nostri punti fermi, ci permette di mantenere un filo diretto con clienti affezionati in Australia, America, Asia e in tutto il mondo, con un semplice click.”

La seta è il cuore delle vostre cravatte. Come selezionate i materiali per garantire la massima qualità?

“Per garantire la massima qualità poniamo grande attenzione alla selezione dei materiali, che per noi rappresentano il 70% del valore del prodotto. Il made in Italy è la nostra filosofia cardine: scegliamo solo tessuti preziosi come seta, cashmere e lino.

Una materia prima eccellente è imprescindibile per ottenere un risultato finale che non sia solo bello, ma anche pieno di carattere!
Senza una buona base, un prodotto risulta privo di anima e destinato a non lasciare il segno.”

Quali sono i tratti distintivi di una cravatta Fefè Napoli che la rendono immediatamente riconoscibile?

“La riconoscibilità è da sempre un nostro obiettivo. Curiamo internamente ogni disegno e grafica, senza affidarci a uffici stile o consulenti esterni, perché vogliamo che le nostre creazioni raccontino chi siamo; i nostri viaggi, i nostri valori, i nostri sogni.
Dopo 13 anni, continuiamo a lavorare con la stessa passione del primo giorno, scegliendo con cura ogni dettaglio per trasmettere l’anima di Fefè Napoli e l’entusiasmo che ci contraddistingue. “

Cosa vi ha spinto a scegliere il nostro magazine per promuovere la vostra azienda e i vostri prodotti?

“Da grandi lettori, siamo molto attenti ai progetti editoriali con radici identitarie che raccontano storie di successo e diffondono quella positività di cui sempre più persone sentono il bisogno. Kiosk rappresenta per noi il partner ideale: condivide le nostre radici e valorizza le eccellenze del territorio. La napoletanità è il sole che illumina le nostre collezioni, e raccontarci attraverso chi comprende questa energia ci permette di trasmettere al meglio i nostri valori! “

Cosa vi ha spinto a scegliere il nostro magazine per promuovere la vostra azienda e i vostri prodotti?

“Da grandi lettori, siamo molto attenti ai progetti editoriali con radici identitarie che raccontano storie di successo e diffondono quella positività di cui sempre più persone sentono il bisogno. Kiosk rappresenta per noi il partner ideale: condivide le nostre radici e valorizza le eccellenze del territorio. La napoletanità è il sole che illumina le nostre collezioni, e raccontarci attraverso chi comprende questa energia ci permette di trasmettere al meglio i nostri valori! “